I nostri progetti
Per il 2019-2020 Cermac ha progettato, in accordo con la base associata, un Progetto Promozionale denominato PROMO-CERMAC - TECNOLOGIE E MACCHINARI PER ORTOFRUTTA: L'ECCELLENZA EMILIANO ROMAGNOLA NEL MONDO con i seguenti obiettivi:
- Valorizzazione della propria immagine di gruppo rappresentativo della filiera completa settore ortofrutta pre e post raccolta
- Rafforzamento del proprio ruolo di apripista nei mercati emergenti e in via di sviluppo
- Intercettazione e sviluppo di nuovi contatti esteri e nascita di proficue collaborazioni
Le attività previste si articolano in un ricco percorso promozionale focalizzato sulle diverse aree di intervento quali Europa (focus su Spagna, Francia e Polonia), Paesi CSI (focus su Uzbekistan, Kazakhstan, Azerbaijan, Moldavia e Ucraina), Africa Sub Sahariana (focus su Etiopia e Zambia) e Sud America (focus su Colombia) e prevedono le seguenti azioni:
-
EURO AGRO PROMO: PROMOZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER AGROINDUSTRIA SUI MERCATI AVANZATI
•Partecipazione alla fiera Macfrut, Rimini (8-10 maggio 2019);
•Partecipazione alla fiera Agrilevante, Bari (10-13 ottobre 2019);
•Partecipazione alla fiera Fruit Attraction, Madrid (23-25 ottobre 2019);
•Partecipazione alla fiera Sitevi, Montpellier, Francia (26-29 novembre 2019);
•Partecipazione alla fiera TSW, Varsavia, Polonia (15-16 gennaio 2020);
•Realizzazione pagina pubblicitaria, stampa materiale informativo consortile e banner espositivi in lingua straniera;
•Aggiornamento del sito internet;
•Azioni di incoming in occasione di Macfrut 2019
-
PROMOZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI MACCHINARI PER ORTOFRUTTA NEI PAESI CSI: VERSO LA VIA DELLA SETA PASSANDO PER UCRAINA E MOLDAVIA
•Partecipazione alla fiera Agrotech Expo, Tashkent, Uzbekistan (12-14 giugno 2019),
•Partecipazione alla fiera Kazagro Kazfarm, Astana, Kazakhstan (23-25 ottobre 2019),
•Partecipazione alla fiera Fresh Business Expo Ukraine, Kiev, Ucraina (3-5 dicembre 2019),
•workshops/visite/b2b in Azerbaijan, Moldavia e Ucraina
-
Il valore del progetto ammonta a € 307.287,50 con un sostegno finanziario complessivamente concesso
pari a € 150.000,00.
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale
Archivio progetti